A Roma nel luglio 2014 si è costituito come Associazione Culturale LARS - Laboratorio Romano di Semiotica – allo scopo di rendere più strutturate e riconoscibili le attività del gruppo di ricerca il cui nucleo di riferimento è composto attualmente da: Isabella PEZZINI (Presidente)/ Riccardo BERTOLOTTI (Segretario)/ Tiziana BARONE/ Elia CORNELIO MARÌ/ Vincenza DEL MARCO/ Riccardo FINOCCHI/ Cristina GRECO/ Paolo PEVERINI/ Maddalena RINALDI/ Franciscu SEDDA/ Paolo SORRENTINO/ Ilaria TANI/ Bianca TERRACCIANO Le principali attività comuni sono state sinora:
Per info: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - Facebook Sede: c/o Isabella Pezzini - CORIS - Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università, via Salaria 113 - 00198 Roma. Principali aree di ricerca: Semiotica della culturaQuesta area di ricerca si interessa alle tematiche tradizionalmente indagate dalla semiotica riferibile a J. M. Lotman e alla scuola di Tartu – stereotipi dell’identità e dell’alterità culturale, dinamiche della traduzione fra culture diverse, dinamica diacronica e sincronica dei sistemi culturali, processi di creolizzazione, ruolo modellizzante dei linguaggi – articolandole attorno a nuovi oggetti testuali attraverso strumenti metodologici e concetti analitici riferibili principalmente alla semiotica strutturale. Alcune aree attualmente oggetto di indagine sono: - Efficacia testuale, semiotica delle passioni, analisi delle emozioni culturali- Sport e dinamiche politiche-identitarie: metafore politiche; analisi dei modelli di corporeità- Semiotica della città come spazio culturale. Ricerca Prin: Luoghi del consumo, consumo dei luoghi: Roma come caso di studio.Il progetto dell'unità di ricerca è focalizzato su tre “siti” in forte trasformazione nel paesaggio cittadino romano: Piazza Augusto Imperatore e il nuovo museo dell’Ara Pacis; l’Auditorium e il Parco della Musica; l’area circostante Piazza Vittorio nel quartiere Esquilino. La città viene concepita come una “semiosfera” dotata di una propria identità, lo spazio come forma di vita.. In particolare ad essere approfondito è il tema della riscrittura urbana e del suo rapporto con le dinamiche del consumo, dei flussi turistici e di city users, dell’immigrazione. Spazi pubblici, luoghi del consumo e musei contemporaneiLa ricerca riguarda architetture e musei contemporanei da e verso i quali si muovono i principali flussi dei consumi culturali della città globale. Più in particolare, la ricerca è orientata a:- descrivere l’identità di questi spazi (identità intesa come oggetto in fieri, costruzione che coinvolge sia le strutture architettoniche, gli enti che le hanno in gestione e il loro modo di comunicar-e/-rsi, sia i rispettivi pubblici, le loro aspettative e le pratiche di consumo);- indagare sulle condizioni e i modi attraverso i quali queste nuove identità, e i flussi di consumo che le attraversano, sarebbero capaci di ri-territorializzare le metropoli. Forme della testualità e sincretismiArea di ricerca che si propone di indagare le dinamiche testuali e di genere delle forme sincretiche della testualità. In particolare sono considerati il rapporto testo/immagine, le forme brevi della comunicazione audiovisiva – spot, videoclip, trailer – e quelle dell'interattività mediata – siti, videogiochi, giochi di ruolo on-line. Fra gli interessi di ricerca: i processi di rielaborazione dei linguaggi e delle forme espressive, il rapporto fra testo e cultura e quello fra pubblicità e produzione culturale.L'ambito della ricerca si estende all'analisi della serialità televisiva – fiction, serie, serial – e alle dinamiche di traduzione intertestuale che si attivano tra tv, cinema, web e novels. Forme di organizzazione della conoscenza sul webLa ricerca si propone di studiare le forme di organizzazione della conoscenza realizzate sul Web attraverso archivi, enciclopedie, piattaforme di social network.In particolare l’obiettivo è studiare i cambiamenti della forma archivio in seguito all’avvento delle tecnologie digitali, il rapporto tra l’analisi e l’indicizzazione dei video e l’elaborazione di archivi/enciclopedie audiovisive, il rapporto tra memoria e tecnologia. La ricerca ha portato alla realizzazione di interviste video a studiosi e all’elaborazione del sito Semiotica, Cultura, Comunicazione. Memoria culturale e fumettoArea di ricerca che si propone di indagare i percorsi della memoria culturale attraverso il fumetto mediante l’esame dettagliato delle strategie discorsive e degli effetti di senso messi in atto per mezzo di espedienti come la messa in immagini, la narrazione, le metafore. La ricerca intende evidenziare peculiarità e attitudini del fumetto nel contribuire alla ri-costruzione di una memoria culturale espressa anche attraverso il rimando ai modi del discorso ironico, non diretto a sminuire la grandezza dei fatti narrati, ma a costituire il testo come guida ad una lettura che oscilla tra diversi stati tensivi, in cui sapere e sentire si incontrano. L’immagine del leader. Il corpo del potere dalla fotografia al cinemaLa ricerca mira a definire il senso assunto dalla composizione delle immagini, quando il soggetto rappresentato è un cosiddetto leader. Uno degli obiettivi della ricerca è quella di individuare, attraverso una serie di esempi testuali, i fattori e le strategie della fotografia e del cinema – analizzando quest’ultimo sia sotto il profilo linguistico, che dell’ampia varietà delle sue forme espressive e di comunicazione – per enfatizzare o sminuire le qualità di un personaggio. Il concetto da cui parte tale studio è che il corpo del leader è esso stesso simbolo e metafora del potere. |