.
La TV Delle Parole: Grammatica Del Talk Show


Autore: Isabella Pezzini
Titolo: La TV Delle Parole: Grammatica Del Talk Show  
Editore RAI-ERI
Collana: VQPTi
ISBN: 8839710205
Anno: 1999
Pagine: 188    
Prezzo di copertina: 12,91 €

Nella televisione che accompagna le nostre giornate si parla molto. A tal punto che, guardandola, si guarda parlare in una molteplicità di forme e situazioni che certo riproducono quelle della vita, ma ne diventano ormai anche altrettanti modelli. Tutta la tipologia dei talk show televisivi, dei loro protagonisti e delle loro interazioni, viene esplorata e analizzata da questa ricerca che si ispira ai metodi dell'analisi della conversazione.

 
Le passioni del lettore


Autore: Isabella Pezzini
Titolo: Le passioni del lettore. Saggi di semiotica del testo
Editore Bompiani
Collana: Studi Bompiani
ISBN: 8845236390
Anno: 1998
Pagine: 322    
Prezzo di copertina: 19,50 €
Questo libro ripercorre le tappe che hanno portato la semiotica contemporanea a individuare e analizzare il campo dell'affettività e delle passioni, quali esse si presentano nelle varie culture. All'esposizione teorica si alternano, nel libro, le analisi testuali: il gioco della simulazione dei "Promessi sposi", il tema dell'attesa in Gracq, la percezione in "Metamorfosi" di Kafka, l'esperienza estetica nella "Coscienza di Zeno", la dichiarazione d'amore in Thomas Mann, il giardino di Ermonville in "Sylvie".

 
Versus quaderni di studi semiotici, 79, Voci e rumori: la propagazione della parola


Autore: Paolo Fabbri, Isabella Pezzini, a cura
Titolo: Versus quaderni di studi semiotici, 79, Voci e rumori: la propagazione della parola
Editore Bompiani
Collana: Versus
ISBN: 8845241564
Anno: gennaio-aprile 1998
Pagine: 157
Prezzo di copertina: 5,68 €

Isabella Pezzini, Presentazione; Paolo Fabbri, La voce è la Matta; Marina Sbisà, La chiacchiera e il paradigma della relazionalità; Aurelia Marcarino, Lamentele, interruzioni e trasgressioni nella pratica del pettegolezzo; Maria Pia Pozzato, Il 'paranoico' e lo 'iettatore' nella tela di ragno della maldicenza; Guido Ferraro, Il privato in pubblico. Il pettegolezzo, dalla comunicazione faccia a faccia alla trasposizione su Internet; Alain J.-J. Cohen, The Passion for Gossip and the Power of Convention. Tarantino and Flaubert; Ruggero Eugeni, Impossible Gossip. Interaction, Hidle Conversation and Hypnotic Relations in Tod Browning's Dracula; Felice Cimatti, The Language of the World. Figure background Articulation and Language Structure; Dorothea Franck, What's so Natural about Natural Language? Linguistic Arbitrariness and Motivation in an Ecology of Language.

 
La tv verità. Da «Finestra sul mondo» a «Panopticon»


Autore: Isabella Pezzini, Sandra Cavicchioli
Titolo: La tv verità. Da «Finestra sul mondo» a «Panopticon»
Editore RAI-ERI
Collana: VQPTi
ISBN: 8839708154
Anno: 1993
Pagine: 178    
Prezzo di copertina: 10,33 €

Che cosa c'è di vero nei programmi della cosiddetta Tv-verità? Cosa si intende con questa etichetta, e come si articolano televisivamente gli ambiti della realtà, della rappresentazione e della verità? L'indagine parte daqueste domande di fondo per delineare la mappa di questo nuovo genere Tv, che ripropone la discussione dei confini e delle sovrapposizioni fra il modello dell'intrattenimento e il modello dell'informazione come grandi poli di riferimento della concezione dei programmi. Oltre alla discussione teorica, la ricerca mette in opera una griglia di analisi testuale e una lettura dettagliata di trasmissioni come Un giorno in Pretura, Chi l'ha visto?, Telefono Giallo, Scrupoli, Forum, ecc. Un complesso di trasmissioni molto popolari, fra loro anche molto diverse, che la ricerca assegna a quattro aree: La finestra sul mondo, Verso il panopticon?, Privato ma non troppo, Dal genere ai generi: la verità in gioco. Sono infine considerate le tendenze più recenti e le proiezioni per il futuro.  



 
Semiotica delle passioni

Autore: Isabella Pezzini
Titolo: Semiotica delle passioni
Editrice Esculapio
Collana: Teoria della cultura
ISBN: 8885040373
Anno: 1991
Pagine: 193 brossura 17x24   
Prezzo di copertina: 14 €

Questo libro presenta al lettore italiano una prima raccolta organica di contributi alla "semiotica delle passioni". Si tratta di una nuova direzione di ricerca nello studio dei processi della significazione e della comunicazione, che riscopre con strumenti attuali la lunga tradizione teorica sulle passioni. Oltre a proporre i mezzi per costruire una semantica "narrativa" delle emozioni, in questo contesto ci si interroga sugli aspetti affettivi della semiosi, non riducibili alla dimensione cognitiva. I saggi raccolti nel volume si possono dividere in tre gruppi. Al primo (Greimas, Quèrè, Marsciani, Bertrand, Geninasca, Fontanille) appartengono studi che hanno il loro punto di partenza nell'analisi di passioni rappresentate nei testi narrativi (come la nostalgia, il risentimento, la vergogna, la colpa, la passione amorosa). Calabrese, Careri e Thurlemann lavorano invece sul testo visivo e plastico (e le passioni analizzate sono allora quelle del "morire", dell'estasi mistica, della meraviglia o dell'ammirazione, "passioni dello sguardo"). Agli scritti di Bateson, Savan e Fabbri infine il compito di mostrare le possibilità e le convergenze di questa ricerca nell'ambito più generale delle scienze umane.


Download Semiotica delle passioni (full text - free book)

 
Vuoto a rendere. Il contenitore: slittamenti progressivi di un modello televisivo


Autore: Omar Calabrese, Isabella Pezzini, Sandra Cavicchioli
Titolo: Vuoto a rendere. Il contenitore: slittamenti progressivi di un modello televisivo
Editore RAI-ERI
Collana: VQPTi
ISBN: 8839703470
Anno: 1989
Pagine: 144    
Prezzo di copertina: 10,33 €

Fra gli anni Settanta e Ottanta il "contenitore si è imposto come modello televisivo, capace di rendere omogenei contenuti e generi diversi in virtù dell'identità di cornice e della funzione di raccordo comunicativo impersonata dal conduttore. Stabilizzatosi come forma, oggi le sue realizzazioni ne saggiano variazioni e limiti, lo ripropongono nella versione classica e in quella di maniera, fino all'autoironia e all'eccesso, grazie ad un tratto dominante, la conversazione rappresentata e simulata.

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 Succ. > Fine >>

Pagina 6 di 7
templates/ip/images/menu15