.
Mutazioni audiovisive
Leggi tutto...
 
Dal romanzo alle reti. Soggetti e territori della grande narrazione moderna


Autore: Alberto Abruzzese, Isabella Pezzini
Titolo: Dal romanzo alle reti. Soggetti e territori della grande narrazione moderna
Editore Testo & Immagine 

Collana: Controsegni

Anno: 2004
Pagine: XXVIII-232 brossura

Prezzo di copertina: 15 €

Il romanzo è stata la forma narrativa per eccellenza della modernità. Il romanzo come genere letterario ha perso ogni possibilità di rappresentare unitariamente la storia sociale che ha contribuito a mettere in moto. Procedendo allora lungo il percorso disegnato dalla modernità e dalle sue scritture, si tratta di capire quali possono essere oggi le teorie, le ipotesi di ricerca e i metodi in grado di ragionare ancora sul romanzo, ma soprattutto sui mutamenti dovuti alla globalizzazione e ai nuovi orizzonti semiotici, sociali e antropologici introdotti dalla specifica natura dei linguaggi del computer.


 
Le Avventure di Pinocchio


Autore: Paolo Fabbri, Isabella Pezzini
Titolo: Le avventure di Pinocchio. Tra un linguaggio e l'altro
Meltemi editore
Collana: Segnature
ISBN: 88-8353-185-x
Anno: 2002
Pagine: 312
Prezzo di copertina: 20,00 €

Le avventure di Pinocchio di Collodi è uno di quei testi che paiono possedere un’inesauribile vitalità e una straordinaria capacità fecondativa: continuamente riproposto in innumerevoli traduzioni, riduzioni, rielaborazioni creative in altri linguaggi (come il cinema o il teatro, l’illustrazione o la pittura), è anche all’origine di una grande quantità di letture critiche e oggetto di varia fruizione da parte dell’industria culturale. Ecco dunque che finisce per assumere una sorta di “esemplarità”, come se nel corso del tempo fosse stato ripetutamente “messo da parte perché serva da modello” insieme a tutte le sue diverse interpretazioni. Cercando di cogliere, con rinnovati strumenti di analisi, le radici testuali di tanta fortuna e produttività, ed esaminando le tante possibilità offerte dalla struttura narrativa e dal personaggio, gli autori dei saggi raccolti in questo volume si chiedono se e in che modo tutte queste versioni, letture, rielaborazioni possano essere considerate un complesso mitico contemporaneo.

 
Lo spot elettorale

Lo spot elettorale

Autore: Isabella Pezzini
Titolo: Lo spot elettorale
Meltemi editore

Collana: Le Societa'
ISBN: 978-88-8353-072-2
Anno: 2001
Pagine: 192
Prezzo di copertina: 15,49 €

Pubblicità, denaro, televisione: quando la politica convola a pericolose nozze con i poteri efficaci del nostro tempo, nasce lo spot elettorale, strumento tra i più usati e abusati della comunicazione di massa. Isabella Pezzini ricostruisce le vicende italiane di questo relativamente giovane — almeno per il nostro Paese — veicolo di propaganda politica, analizzandolo soprattutto dal punto di vista semiotico, dal 1983 fino a oggi. Insistendo sull’analisi dei testi e sulla necessità di imparare a leggere i messaggi dei politici, decifrando le strategie di marketing

Leggi tutto...
 
Dialogo a sette voci. Intorno alla semiotica letteraria di Jacques Geninasca

Autore: Isabella Pezzini, Maria Pia Pozzato
Titolo: Dialogo a sette voci. Intorno alla semiotica letteraria di Jacques Geninasca
Edizioni Quattroventi
Collana: Luoghi comuni. Materiali e atti di convegno a cura del Centro Internazionale di Semiotica e Linguistica dell'Università degli Studi di Urbino
ISBN: 88-392-0558-6
Anno: 2000
Pagine: 123
Prezzo di copertina: 10,33 €
Indice:
Isabella Pezzini e Maria Pia Pozzato "Presentazione"; Peter Fröhlicher "Note di lettura su 'La parola letteraria' "; Franca Mariani "Letterarietà, critica e storia della letteratura"; Pietro Montani "Estetica e semiotica ne 'La parola leteraria" di Jacques Geninasca; Isabella Pezzini "Il campo dialogico della lettura"; Maria Pia Pozzato "Dialoghi teorici con Jacques Geninasca. Un confronto con E. Cassirer, U. Eco, J. Lotman e M. Merleau-Ponty"; Henri Quéré "La parola letteraria di Jacques Geninasca: fenomeni di reggenza e relazioni di interdipendenza"; Jacques Geninasca "Replica e congedo".

 
Semiotic Efficacity and the Effectiveness of the Text. From Effects to Affects.


Autore: Isabella Pezzini
Titolo: Semiotic efficacity and the effectiveness of the text. From effects to affects
Editore Brepols
Collana: Semiotic and cognitive studies
ISBN: 978-2-503-51182-5
Anno: 2000
Pagine: 312, 155 x 235 mm
Prezzo di copertina: 45 €

I. Pezzini, Introduction: Semiotic efficacity, meaning effects and textual effectiveness; R. Pellerey, La semiotique, les actions et les effets. Une histoire moderne et une histoire ancienne; U. Volli, Effectiveness, desire, reception; M. Sbisà, Variations graduelles d'intensité dans les effets de sens illocutoires; S. Cavicchioli, Space, description and reality effects; J. Geninasca, L'efficacité des textes littéraires; L. Corrain, Caravaggio and the efficacity of light and shade; P. Magli, The movement effect in the pictorial text: rhythm, empathy, and illusion of meaning; U. Eco, Les sémaphores sous la pluie; G.P. Caprettini, Narrative discourse and its perspective; J. Fontanille, Les saisons mentales d'Apollinaire. Rhétorique, énonciation et efficience discursive dans Alcools; G. Careri, Hypothesis on the experience of the affect-image at the end of the Renaissance; M.P. Pozzato, Odi et amo. Variations socio-sémiotiques dans la réception des oevres de Susanna Tamaro et de Alessandro Baricco; G. Marrone, R. Coglitore, Pour une esthétique du journal télévisé. Analyse de deux cas; F. Marsciani, Processes of somatic effectiveness; P. Fabbri, Catharsis. Again?; E. Landowski, On contagion.



 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 Succ. > Fine >>

Pagina 5 di 7
templates/ip/images/menu15