
Autore: Isabella Pezzini Titolo: Immagini quotidiane. Sociosemiotica visuale Editori Laterza Collana: Libri del tempo ISBN: 9788842085324 Anno: 2008 Pagine: VII-230 Prezzo di copertina: 20 € Le infinite immagini che incontriamo e consumiamo ogni giorno non sono mai insignificanti. Anche se in apparenza banali, anche se brutte o volgari, sono sempre una mossa precisa nel gioco complesso della comunicazione: risultano dall'atto sintetico di uno sguardo, di un ritaglio che ci invita o ci impone un momento di confronto, di sorpresa, un pretesto di interrogazione. Nel quadro di una riflessione d'insieme sulla visualità contemporanea, queste pagine esplorano criticamente,
|
Leggi tutto...
|

Autore: Gianfranco Marrone, Isabella Pezzini Titolo: Linguaggi della città. Senso e metropoli II. Modelli e proposte di analisi Meltemi editore Collana: Meltemi.edu ISBN: 978-88-8353-637-3 Anno: 2008 Pagine: 303 Prezzo di copertina: 26 € Urbanisti e filosofi, sociologi e architetti, artisti e amministratori
sono oggi alla ricerca di efficaci chiavi interpretative per capire
fenomeni emergenti e sviluppi futuri della città, ma anche di modelli
formali atti a irretirne le mutevoli manifestazioni sostanziali. Da qui
l’apporto della prospettiva semiotica che prova a fornire un “organon”
flessibile ma rigoroso per spiegare la discorsività contemporanea nelle
sue declinazioni metropolitane e derive posturbane.
I saggi proposti mettono alla prova i modelli semiotici a partire da
casi molto concreti: dalle esibizioni di grandeur di Dubai alle
periferie romane, dal recente quartiere fieristico milanese ai
complessi intrighi di San Paolo, dalle campagne di ricostruzione di
Beirut al conglomerato cileno di Casagrande. Il tutto sullo sfondo di
un discorso della città che ingloba sia le sue rappresentazioni
artistiche e mediatiche (da Calvino a Second Life) sia alcuni suoi
elementi costitutivi (i marciapiedi, le vetrine, la segnaletica).
Saggi di: Camilla Barone, Paolo Bertetti, Pierluigi Cervelli, Valentina
Ciuffi, María José Contreras, Lucrécia D’Alessio Ferrara, Ana Claudia
de Oliveira, Francesco Galofaro, Tommaso Granelli, Manar Hammad, Dario
Mangano, Francesco Mangiapane, Gianfranco Marrone, Federico Montanari,
Daniela Panosetti, Isabella Pezzini, Elena Pirazzoli, Antonio
Santangelo, Franciscu Sedda.
|

Autore: Isabella Pezzini Titolo: Il testo galeotto. La lettura come pratica efficace Meltemi editore Collana: Universale Meltemi ISBN: 978-88-8353-554-3 Anno: 2007 Pagine: 192 Prezzo di copertina: 17 € "Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse" racconta Francesca a Dante nel V canto dell'Inferno, alludendo alla scintilla che fece divampare l'amore con Paolo. Un'ipotesi raccolta dai saggi contenuti in questo volume, che attribuiscono alla lettura la capacità di indurre cambiamenti anche decisivi nei soggetti che vi si dedicano e abbandonano. Tanto più se ciò che si legge riguarda aspetti profondi del modo di
essere e di sentire: l'amore rappresentato, ad esempio, si impone con
forza oltre i limiti del testo che lo inscena, emoziona
|
Leggi tutto...
|

Autore: Gianfranco Marrone, Isabella Pezzini Titolo: Senso e Metropoli. Per una semiotica posturbana Meltemi editore Collana: Meltemi.edu ISBN: 978-88-8353-534-5 Anno: 2007 Pagine: 224 Prezzo di copertina: 19,50 € La città tradizionale sfuma nella metropoli, perdendo molte delle felici caratteristiche che storicamente l'hanno contraddistinta ("l'onesto e schietto conversar cittadino"). La metropoli, a sua volta, si espande nel territorio, esplode in esso, risucchiando al contempo entro di sé larghi spazi di ciò che le sta intorno. Eppure, grandi buchi si presentano entro i confini degli agglomerati
urbani, terreni vaghi cui si attribuiscono significati volta per volta
diversi, ora dall'uomo politico, ora dall'urbanista, ora dagli abitanti
del circondario,
|
Leggi tutto...
|
Autore: Pierluigi Cervelli, Isabella Pezzini Titolo: Scene del consumo: dallo shopping al museo Meltemi editore Collana: Meltemi.edu ISBN: 978-88-8353-612-0 Anno: 2007 Pagine: 449 Prezzo di copertina: 28,00 € Questo libro isola alcuni episodi attraverso cui guardare, come in un
caleidoscopio, il fenomeno pervasivo ed effimero dei processi di
consumo, la cui regola è l’interazione fra insiemi di pratiche, flussi
di immagini e di testi. Tutto sta cambiando: da un lato, non ci si
affida più soltanto agli strumenti pubblicitari che sembrano, dopo
essere stati usati e abusati, quasi un patrimonio comune di forme
espressive più stereotipate che efficaci. Dall’altro, i consumatori non
si lasciano così facilmente convincere e il cammino della comunicazione
dei prodotti risulta costellato di fiducie tradite, fraintendimenti,
seduzioni fallite.
Forse per questo gli oggetti cercano, più che di parlare di se stessi,
sempre più di parlare di noi, attraverso strategie lontane dall’appello
esplicito, più attente a creare atmosfere, provocare sensazioni,
correre dal discorso alle passioni. Confrontando e tessendo fra loro i
risultati di alcune ricerche empiriche, vengono in queste pagine
esplicitati i meccanismi semiotici sottesi ai fenomeni di comunicazione
indagati. Senza rinunciare alla chiarezza e all’operatività che
caratterizzano l’analisi semiotica, ma cercando di porsi sulla
frontiera fra approcci disciplinari e problematiche nuove.
|
Autore: Isabella Pezzini Titolo: Trailer, spot, clip, siti, banner. Le forme brevi della comunicazione audiovisiva Meltemi editore Collana: Universale Meltemi ISBN: 978-88-8353-544-4 Anno: 2006 Pagine: 240 Prezzo di copertina: 17,60 €
Nate per vendere un prodotto, oggetto di consumo o testo, le forme
audiovisive brevi, caratteristiche della comunicazione contemporanea,
sono “icone dense”, sature di energia, di ritmo e di forza espressiva.
Destinate in apparenza a una funzione di supporto e orientamento nei
confronti del valore che presentano, in realtà sviluppano dimensioni,
dinamiche testuali e di genere del tutto autonome. Raccordo di
desideri, curiosità, attese, competenze, questi formati spesso
raccolgono la sfida a trasformare i propri limiti in occasione di
ricerca e di espressione creativa, costruendo una rete fitta di rinvii
fra testi, personaggi-simboli, consumatori e fan. Questo libro analizza
le loro forme specifiche – gli spot pubblicitari, i promo e le
strategie della comunicazione televisiva, i trailer cinematografici, i
videoclip, la pubblicità politica, i banner, i siti e i portali –
offrendo un percorso di lettura semiotica orientato alla didattica e
focalizzando l’analisi su alcuni testi esemplari, con riferimenti alle
dinamiche produttive e alle evoluzioni del gusto.
Con saggi di Daniele Barbieri, Nicola Dusi, Paolo Guarino, Alessandro
Melchiorri, Paolo Peverini, Isabella Pezzini, Piero Polidoro.
Questo volume è stato stampato per la prima volta nel 2002 nella collana "Segnature".
Vai al sito dedicato al libro
|
|
|